Cerca

Come scrivere una storia

L’anno che verrà. I libri che leggeremo
  • Home
  • >
  • Come scrivere una storia
26 Ottobre 2018
euro 50

«Questa è una citazione»

Questa è la fonte della citazione

Come si scrive una storia?
Con la tecnica, per forza. Ma è necessaria anche una dose massiccia di estro, invenzione, luccicanza. In ogni caso scrivere è una questione di allenamento. Questo breve e intenso percorso offre l’opportunità di impadronirsi degli strumenti della narrazione (punto di vista, gestione del tempo, macro e micro struttura) ma anche di stimolare, potenziare e allenare la propria voce creativa. La mattina del sabato sarà dedicata ai laboratori: i corsisti verranno divisi in gruppi di lavoro e verranno impostate le attività di laboratorio.

Il programma

dalle ore 13.00 – Atrio d’ingresso della Biblioteca San Giorgio
Registrazione dei partecipanti e consegna materiale
Ore 14.00-18.00 – Biblioteca San Giorgio, Sala Corsi (II piano)

Alla ricerca della storia
Parte prima. I ferri del mestiere: Lavoreremo sul punto di vista e su chi e come deve raccontare una storia.
Approfondiremo gli aspetti legati al tempo: su come gestire il tempo della storia e il tempo del racconto, creando ellissi, flashback, flashforward.
Per avvicinarsi a un buon finale, è necessario saper maneggiare la macro e la microstruttura di una storia: faremo anche questo.
Parte seconda. Dedicheremo ampio spazio a scritture libere e finestre di letture in cui il confronto stimolerà l’aspetto più problematico di qualsiasi scrittura: il pudore.

Ore 19.30: Apericena presso la Libreria Lo spazio di via dell’ospizio
Ore 20.30-22.30 – Libreria Lo spazio di via dell’ospizio, 26

Regalare la voce
Una storia può vivere solo se la vivono i propri personaggi. Per dare vita ai personaggi di invenzione è necessaria una fortissima capacità mimetica, per niente scontata. In soccorso ci viene il Teatro. Racconti orali, immedesimazioni, suggestioni e silenzi davanti al fuoco.

Inviare una richiesta di partecipazione a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it con i propri dati anagrafici. La biblioteca darà conferma sulla disponibilità del posto, invitando a provvedere al pagamento della quota di partecipazione. Entro i successivi tre giorni il partecipante dovrà inviare copia della ricevuta di pagamento al medesimo indirizzo. All’arrivo della ricevuta, la biblioteca darà una conferma definitiva sull’avvenuta iscrizione.
Le richieste di partecipazione a cui non seguirà l’invio della ricevuta di pagamento entro i termini richiesti saranno automaticamente annullate.

Modalità di pagamento: Bonifico bancario IBAN IT48 R 06260 13800 000000101C01 intestato a Comune di Pistoia, Tesoreria Comunale. Causale: Partecipazione corso Come si scrive una storia

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Come scrivere una storia
Quando:ven 26 ottobre  h14-18 / h20.30-22.30
sab 27 ottobre h9.30-13.30
Dove:Biblioteca San Giorgio, Pistoia
Quanto:50 euro (incluso il materiale del corso, l’apericena del venerdì e il pranzo del sabato)
Con chi:Rossella Milone

Come partecipare

Iscriverti ai nostri corsi è facilissimo. Basta compilare il form qui sotto con i tuoi dati e seguire le istruzioni per il pagamento.

Se preferisci non pagare subito, ma non vuoi rischiare di perdere il tuo posto, puoi versare un acconto del 20% tramite PayPal.

Altrimenti puoi concordare un pagamento a rate (con la maggiorazione del 5%) contattandoci a info@scuoladellibro.it.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Faq.

Iscriviti qui

Vuoi più informazioni sul corso? Scrivici