Scrivere di libri e di cultura passa oggi dai blog, dai social network, sopravvive ancora sui quotidiani e nelle riviste, tra critica letteraria e recensione: come districarsi in questa costellazione di medium diversi?
Sei appuntamenti per scoprire come è nato e come si è evoluto il giornalismo culturale, per imparare a scrivere una recensione efficace e a fare un’intervista che tenga l’interesse del lettore.
Il giornalismo culturale è fatto anche di pratica e pitch, e per quelli serve orientamento: ecco allora che esercitazioni e ospiti del settore porteranno i/le partecipanti nella dimensione di una redazione culturale e nell’esperienza di chi si occupa di cultura all’estero.
Un corso che esplora questi e altri temi relativi allo scrivere di e sui libri per una testata cartacea oppure online.
Breve introduzione al giornalismo culturale: storia, esempi, intuizioni
(Laura Pezzino • 22 ottobre 2025)
Come scrivere di libri da freelance: pitch e altri consigli pratici per sopravvivere
(Nadeesha Uyangoda • 29 ottobre 2025)
Rubriche, verticali, recensioni, consigli di lettura: scrivere di libri senza fare critica letteraria (Nadeesha Uyangoda • 5 novembre 2025)
Il giornalismo culturale nelle testate internazionali: The New York Review Of Books.
Sarà presente un ospite
(Nadeesha Uyangoda • 12 novembre 2025)
L’intervista: come si fa e vari formati
(Laura Pezzino • 19 novembre 2025)
Come funziona una redazione culturale.
Sarà presente un ospite.
(Laura Pezzino • 26 dicembre 2025)
Quindi, per riepilogare:
Cosa: | Corso di giornalismo culturale |
Quando: | 22 e 29 ottobre; 5, 12, 19 e 26 novembre 2025. il mercoledì, ore 18-20.30 |
Dove: | online |
Quanto: | 390 euro |
Con chi: | Laura Pezzino e Nadeesha Uyangoda |