Cerca

Il lavoro editoriale

Master su tutti i mestieri del libro
21 Febbraio 2025
euro 3600

Lavorare in una casa editrice significa fare i libri.
Farli materialmente.
Cioè ricevere il testo, eventualmente tradurlo, poi editarlo. Impaginarlo, effettuare la correzione di bozze (un “giro”, poi un altro “giro”, almeno), inserire le correzioni. Scegliere la copertina giusta, scrivere la quarta di copertina, le bandelle. E poi mandarlo in stampa. Significa occuparsi della sua comunicazione e promozione, farne parlare i giornali e i social, accompagnarlo in libreria, raccontarlo ai librai e alla rete promozionale. Venderne i diritti all’estero. Ma ancor prima definire un più ampio progetto in cui quei libri si inseriscano in base alla linea editoriale. E inoltre significa fare dei conti, tanti conti, prima e dopo la pubblicazione, perché una casa editrice è sì un progetto culturale ma anche una impresa economica.
Insomma, lavorare in una casa editrice può essere un’avventura complessa, piena di sfaccettature, e sicuramente emozionante.

Ok, ma come si fa?
Bisogna essere preparati, conoscere tutte le fasi che compongono la preparazione e la diffusione di un libro, trovare la propria strada e scegliere il settore più congeniale. E non solo con la teoria: sono mestieri fatti di nozioni ed esperienza, di contatti e dimestichezza con il contesto.
Per questo, dal 2009 esiste Il lavoro editoriale, il master su tutti i mestieri del libro, che ha fatto da trampolino di lancio alle ultime generazioni di professionisti dell’editoria italiana.
Ci affidiamo ogni anno a una squadra qualificata di docenti e ospiti, per un corso di oltre 300 ore di lezione e di esperienza sul campo: non solo esercitazioni, dunque, ma la possibilità di partecipare ad alcuni aspetti del vero lavoro editoriale.

Una nuova formula
Il 2020 ci ha portati a ripensare il modo di proporre i nostri corsi.
Abbiamo trovato in corsa una nuova formula adatta alle mutate necessità, e ci siamo poi accorti dei numerosi vantaggi che potevano esserci in una fruizione online della parte didattica. Sappiamo però che la compresenza di allievi e docenti in aula e l’incontro di persona possono portare dei vantaggi, e per questo abbiamo pensato di recuperare il contatto, la conoscenza, gli eventi, le presentazioni.
Abbiamo quindi ideato una nuova, e secondo noi più efficace, formula ibrida che prevede una parte della proposta didattica online – ampliata, arricchita con la partecipazione di docenti e ospiti collegati da tutta Italia – e una parte di lezioni in aula (concentrate in un fine settimana al mese e in altri momenti specifici e preventivamente concordati, per permettere a chi non vive a Roma di frequentare il master senza doversi trasferire).
Il master prevede 300 ore di didattica: di cui almeno un quarto in aula. Prevede inoltre una serie di appuntamenti dedicati ed esclusivi (incontri con editori e scrittori, aperitivi, gruppi di lettura) che si svolgeranno a margine delle lezioni in aula, oltre che la partecipazione ai progetti speciali di formazione pratica previsti dal programma del master.

Le promozioni in corso dedicate al master le trovi qui.

Parte integrante del master sono alcuni progetti speciali finalizzati alla formazione “sul campo”, con la gestione in autonomia, sotto l’occhio attento dei nostri tutor, di alcune attività specifiche, come:

  • Partnership con Fondazione Bellonci e Premio Strega
    Il lavoro editoriale collabora da qualche anno con la Fondazione Bellonci e il Premio Strega. Ogni anno organizziamo la serata Effetto Strega: una presentazione dei libri selezionati per la dozzina finale del premio.
    I nostri studenti leggono i libri selezionati per la dozzina per poi intervistare gli scrittori in un evento esclusivo organizzato con il patrocinio della Fondazione Bellonci. Dal 2019 la classe del master ha anche un voto collettivo valido per la selezione sia della cinquina che del vincitore del Premio. Qui puoi vedere il video dell’edizione 2019 di Effetto Strega, svoltasi al WeGil di Roma, qui le 12 interviste online realizzate ai finalisti dell’edizione 2020 e 2021. A questo link invece l’edizione Effetto Strega 2024 in collaborazione con le Biblioteche di Roma.
  • Partecipazione al Salone internazionale del libro di Torino
    A maggio ci spostiamo per cinque giorni al Salone Internazionale del libro di Torino in compagnia della casa editrice SUR, il nostro principale partner. Ogni anno consigliamo a tutti gli studenti del master di venire con noi. È un’occasione unica per incontrare gli editori e in alcuni casi partecipare alla “vita di stand” approfondendo la conoscenza delle case editrici presenti. Il modo migliore per conoscere l’editoria dall’interno, durante la sua fiera nazionale più importante.
  • Il progetto editoriale
    Un progetto sviluppato in collaborazione con Accento Edizioni. La casa editrice pubblicherà una nuova antologia di racconti dedicata agli scrittori e alle scrittrici under 25. La selezione dei testi che faranno parte dell’antologia sarà effettuata da: Matteo B. Bianchi (direttore editoriale di Accento), Eleonora Daniel (caporedattrice e editor di Accento) e dalla classe del master Il lavoro editoriale della Scuola del libro. L’uscita del volume è prevista per l’inverno 2025-2026.

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Il lavoro editoriale
Quando:da febbraio a luglio 2025
Dove:online
Quanto:3.600 euro
Con chi:apri la tab “docenti” qui sopra

Come partecipare

Per partecipare prenota un colloquio conoscitivo mandando una mail a info@scuoladellibro.it oppure chiamando il numero 351 9279552.

Il costo complessivo del corso è di 3.600 euro e comprende l’acquisto dei titoli delle edizioni SUR con uno sconto.

Vuoi più informazioni sul master? Scrivici