Un corso pensato per migliorare l’efficacia del proprio lavoro di scrittura e imparare a portare avanti (o ad avviare seriamente) una narrazione di ampio respiro, sia essa un romanzo, una raccolta di racconti o un testo di non-fiction narrativa.
- Prima lezione
- Seconda lezione
- Terza lezione
- Quarta Lezione
- Quinta lezione
- Sesta lezione
- Settima lezione
- Ottava lezione
lunedì 10 marzo 2025 ore 18-20.30
Leggere da scrittori. Cosa leggere e come farlo quando si scrive
Il primo e fondamentale pilastro della professionalizzazione della propria scrittura è la professionalizzazione della propria lettura, non solo per avere delle basi solide, ma anche per sviluppare le competenze atte a scegliere le letture utili a ciò che stiamo scrivendo.
mercoledì 12 marzo 2025 ore 18.20.30
Di cosa scrivere. Trovare le storie e i temi che fanno per noi
Sapere di cosa vogliamo scrivere può sembrare scontato ma non lo è. Chi vuole uscire dalla condizione di principiante deve anzitutto capire cosa vuole scrivere veramente, qualcosa che non avviene tanto pensandoci su, ma attraverso precise pratiche di scrittura.
lunedì 17 marzo 2025 ore 18-20.30
Trovare il passo. Trovare disciplina e direzione nella scrittura
La mancanza di disciplina è uno dei problemi più frequenti tra chi si approccia al mestiere di scrittore o scrittrice, specie se – come spesso avviene – tale approccio avviene mentre si svolge un altro mestiere. Ma scrivere tutti i giorni è possibile: basta sapere come fare.
mercoledì 19 marzo 2025 ore 18-20.30
Lavorare alla struttura. Come impostare l’architettura di un romanzo o di un racconto.
La struttura è l’elemento più sfuggente tra quelli indispensabili alla riuscita di un’opera: lo stile si può assimilare per osmosi, la struttura no. In questa lezione si analizzeranno quelle di alcuni classici (e di alcune opere contemporanee) onde fornire delle linee guida utili in tal senso.
lunedì 24 marzo 2025 ore 18-20.30
Lavorare alla struttura. Lavorare sullo stile. Come trovare e affinare la propria voce e il giusto registro di ogni narrazione
Trovare la propria voce è un altro passaggio essenziale per uno scrittore o una scrittrice: in questa lezione, oltre ad analizzare gli stili caratteristici di alcuni grandi autori, si lavorerà direttamente sui testi degli studenti per capire in che direzione stilistica possono svilupparsi. Come impostare l’architettura di un romanzo o di un racconto
mercoledì 26 marzo 2025 ore 18-20.30
Revisionare. Come lavorare sul testo in fieri e su quello completo.
La revisione non è una semplice rilettura ma un atto creativo a ogni effetto. Farla bene (e al momento giusto) è condizione imprescindibile per la riuscita di un testo letterario. Nota: in questa lezione si continuerà inoltre a lavorare sui testi degli studenti alla luce di quanto emerso dalla teoria.
lunedì 31 marzo 2025 ore 18-20.30
L’editing. Lavoro di editing sui propri testi e sul proprio progetto di libro assieme al docente.
Cos’è l’editing e perché è una cosa diversa dalla revisione? In questa lezione si spiegherà come funziona l’editing e si continuerà a lavorare sui testi degli studenti, anche discutendo il progetto nel suo complesso.
mercoledì 2 aprile
2025 ore 18-20.30
L’editoria. Come funziona il campo editoriale italiano.
Chi scrive in genere vuole essere pubblicato. In questa ultima lezione si sviscererà il “campo editoriale” del nostro paese, dalle case editrici (piccole, medie, grandi, major) alle agenzie letterarie, dalle riviste ai premi e ai concorsi, al funzionamento dello scouting.
Quindi, per riepilogare:
Cosa: | Iniziare un libro (o finirne uno iniziato) |
Quando: | marzo 2025 il lunedì e il mercoledì, ore 18-20.30 |
Dove: | online |
Quanto: | 490 euro |
Con chi: | Vanni Santoni |