Cerca

Ma come parli?

Un percorso di esplorazione della lingua individuale
  • Home
  • >
  • Ma come parli?
10 Marzo 2020
euro 250

«idioletto /i•dio•lèt•to/ sostantivo maschile. Lingua individuale: il complesso delle strutture linguistiche che una persona possiede e adopera. »

Devoto-Oli

Ogni persona, ogni personaggio ha un conformazione linguistica unica. Vive per tutta l’esistenza un’immersione in ordinamenti linguistici differenti (locali, professionali, familiari e via dicendo) determinati dalle più peculiari e contingenti inclinazioni personali e situazioni della vita. Il risultato è quello che si chiama ‘idioletto’: non c’è chi non ne abbia uno, ma la sua osservazione — nelle sue specialità, nei tratti di forza espressiva, nei lati in ombra — è condotta di rado.

In questo percorso ci dedicheremo all’esplorazione delle lingue individuali, per comprendere meglio i caratteri del nostro modo di esprimerci per iscritto e a voce, così come quelli di autori e autrici che leggiamo, e dei personaggi che popolano le narrazioni che seguiamo o che creiamo. Perché molto, più che passare dai significati delle parole dei discorsi, passa dalla loro conformazione.

Le lezioni del corso

Che cos’è un idioletto? Come si viene a formare, quali sono i suoi piani, quali sono i caratteri che dall’esterno possiamo notare? Compiamo un’osservazione a tutto tondo, sia con esempi colti in letteratura dalla voce autoriale e da quella dei personaggi, sia da contesti più informali — arrivando alla più famosa cronaca nera (idioletto e linguistica forense).

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Ma come parli?
Quando:10-17-24-31 marzo 2022,
ore 18-20.30
Dove:online
Quanto:250 euro
Con chi:Giorgio Moretti

Come partecipare

Iscriverti ai nostri corsi è facilissimo. Basta compilare il form qui sotto con i tuoi dati e seguire le istruzioni per il pagamento.

Se preferisci non pagare subito, ma non vuoi rischiare di perdere il tuo posto, puoi versare un acconto del 20% tramite PayPal.

Altrimenti puoi concordare un pagamento a rate (con la maggiorazione del 5%) contattandoci a info@scuoladellibro.it.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Faq.

Iscriviti qui

Vuoi più informazioni sul corso? Scrivici