Raccontare un avvenimento, un luogo, l’atmosfera che se ne respira, descrivere il contesto, l’ambiente, le sensazioni, raccogliere le testimonianze dirette, e poi riuscire ad assemblare tutti questi elementi, corredarli di fotografie, farne un resoconto dettagliato: questo è il reportage giornalistico.
I temi protagonisti di un reportage possono essere i più diversi, ma le tecniche usate per strutturare il lavoro e dargli una forma che sia unica e riconoscibile, per organizzare il materiale e per raccogliere le fonti sono comuni e le apprenderai durante questo corso.
Cinque lezioni in cui esplorerai teorie e tecniche della scrittura di un reportage giornalistico. Un percorso che terrà insieme esercizi di scrittura e analisi delle tradizioni del giornalismo narrativo di tutto il mondo, dall’America Latina, alla Polonia, passando dalla più nota tradizione del New Journalism negli Stati Uniti. Ti accompagneranno le letture di grandi maestri del giornalismo mondiale: dall’argentina Leila Guerriero, alla messicana Valeria Luiselli, fino a toccare modelli più noti come Ryszard Kapuściński, Joan Didion o Gay Telese. L’obiettivo finale del corso è la scrittura di un reportage.
Che cos’è un reportage: storia ed elementi di base
La fase preparatoria: individuare una storia, scrivere un pitch, la produzione
Individuare i protagonisti, raccogliere i contatti, selezionare le fonti, preparare le interviste
Il lavoro sul campo, come si fa un’intervista
La struttura di un reportage, scrivere uno storyboard, organizzare il materiale, scrivere
Correzione degli elaborati e costruzione di una bibliografia di base
Quindi, per riepilogare:
Cosa: | Come si scrive un reportage |
Quando: | 5, 12, 19, 26 marzo e 7 maggio 2025 il mercoledì, ore 18-20.30 |
Dove: | online |
Quanto: | 390 euro |
Con chi: | Annalisa Camilli |