Cerca

Scrivere per l’infanzia

albi illustrati, classici, raccolte di racconti e lavoro sul testo
  • Home
  • >
  • Scrivere per l’infanzia
16 Ottobre 2025
euro 500

«Prima di tutto la fiaba è per il bambino uno strumento ideale per trattenere con sé l'adulto»

Gianni Rodari

Sei fai parte di quelle persone che ogni tanto riprendono in mano un libro della loro infanzia o si divertono da matti a inventare storie della buonanotte, o se hai già in mente una storia fantastica, ma non sai come buttarla giù, qui potresti trovare i temi e gli strumenti adatti per portare a compimento il progetto o anche solo l’idea (o il desiderio) di scrivere un libro per bambini e bambine. 

La letteratura per l’infanzia è un mondo poetico e in continuo cambiamento, con un passato fecondo e longevo, che attraverso questo corso vogliamo farti conoscere e approfondire, alla ricerca di spunti, reali o immaginifici, che ti occorreranno per affrontare la pagina bianca. A guidarti, non senza un pizzico di magia, ci saranno Carola Susani e Nadia Terranova, autrici di numerosi libri per l’infanzia. Ad accompagnarle in questo viaggio ci sarà Susanna Mattiangeli, autrice di libri per bambini e vincitrice del Premio Andersen 2018 come Miglior Scrittrice.

Partiremo alla scoperta della tradizione della letteratura per l’infanzia, dalle fiabe ai classici, ragionando insieme di alcuni capolavori, come Alice nel paese delle MeravigliePinocchioPippi Calzelunghe, e di classici contemporanei come Harun e il mar delle storie di Salman Rushdie. Ci inoltreremo poi nel vasto territorio della non fiction, azzardando insieme riscritture dei classici per grandi – dall’Iliade a Shakespeare −, ed esploreremo il mondo della divulgazione storica e scientifica. 

Due lezioni saranno dedicate al genere del racconto: su che struttura poggia un racconto, quali particolarità presenta la sua lingua, che soluzioni adotta? Lo studierete e vi metterete alla prova nella scrittura.

Ci addentreremo nel cuore di quel particolare genere narrativo tanto amato quanto (fortunatamente) eterogeneo che è l’albo illustrato, con il suo perfetto equilibrio −non didascalico − fra immagine e testo, un equilibrio esemplare in libri come I pani d’oro della vecchinaLa pantera sotto il lettoMio padre il grande pirata, capaci di raccontare ai bambini temi importanti come la vecchiaia, la morte e la malattia. Scopriremo i libri usciti e quelli premiati negli ultimi anni, allungando il viaggio oltre i confini nazionali. E poi lavoreremo insieme alla scrittura del vostro albo.

Gli albi illustrati
 

con Nadia Terranova – 13 novembre 2025

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Scrivere per l’infanzia
Quando:ottobre/dicembre 2025
il giovedì, dalle 18 alle 20.30
Dove:online
Quanto:500 euro
Con chi:Carola Susani, Nadia Terranova, Susanna Mattiangeli

Come partecipare

Iscriverti ai nostri corsi è facilissimo. Basta compilare il form qui sotto con i tuoi dati e seguire le istruzioni per il pagamento.

Se preferisci non pagare subito, ma non vuoi rischiare di perdere il tuo posto, puoi versare un acconto del 20% tramite PayPal.

Altrimenti puoi concordare un pagamento a rate (con la maggiorazione del 5%) contattandoci a info@scuoladellibro.it.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Faq.

Iscriviti qui

Vuoi più informazioni sul corso? Scrivici