Cerca

Scrivere un racconto che piacerebbe al New Yorker

con Luca Ricci
  • Home
  • >
  • Scrivere un racconto che piacerebbe al New Yorker
9 Settembre 2024
euro 290

«Il romanzo vince ai punti, il racconto per knockout»

Julio Cortázar

Dire New Yorker non significa soltanto pensare a John Cheever, Raymond Carver, Richard Yates, John Updike e a tanti altri maestri della short story che sulle pagine di quella prestigiosa rivista hanno pubblicato (e in molti casi esordito).

Significa anche e soprattutto intendere uno stile compositivo ben preciso che si può riassumere nella massima: “In un racconto breve togliere è meglio che aggiungere”. Ma che cos’è davvero un racconto? E quali evoluzioni ha subito nel corso dei secoli? E che differenze ci sono tra racconto e romanzo? Con l’aiuto delle pagine dei maestri, un percorso all’interno di una modalità che resta una delle misure classiche della letteratura.

Questo corso, acquistabile anche singolarmente, fa parte del percorso Scrivere tutto l’anno.

Scrittura breve del contemporaneo. Il campo da gioco. Non fiction, iperfiction, fiction. 

Lettura dei racconti scritti dagli allievi. 

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Scrivere un racconto che piacerebbe al New Yorker
Quando:9, 16, 23 e 30 settembre 2024
il lunedì, dalle 18 alle 20.30
Dove:online
Quanto:290 euro
Con chi:Luca Ricci

Come partecipare

Iscriverti ai nostri corsi è facilissimo. Basta compilare il form qui sotto con i tuoi dati e seguire le istruzioni per il pagamento.

Se preferisci non pagare subito, ma non vuoi rischiare di perdere il tuo posto, puoi versare un acconto del 20% tramite PayPal.

Altrimenti puoi concordare un pagamento a rate (con la maggiorazione del 5%) contattandoci a info@scuoladellibro.it.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Faq.

Iscriviti qui

Vuoi più informazioni sul corso? Scrivici