Cerca

Corso di traduzione letteraria dal francese

Per imparare le basi del mestiere
  • Home
  • >
  • Corso di traduzione letteraria dal francese
1 Aprile 2025
euro 500

«Quel lavoro di formica e di cavallo che è una traduzione. Quel lavoro che deve combinare la minuziosità di una formica e l’impeto di un cavallo»

Natalia Ginzburg

Arriva un libro, con una cifra linguistica e un contenuto ben precisi, e devi restituirlo a una data concordata, tradotto in italiano, restando il più fedele possibile agli intenti di chi l’ha scritto, non aggiungendo nulla né sottraendo nulla. Come si fa?

La traduzione letteraria richiede un continuo sforzo lessicologico, è un esercizio di stile e di forma, la capacità di scegliere il termine più adatto tra due idiomi che non sempre hanno corrispondenza linguistica. Tradurre significa prendersi la responsabilità di scegliere, di sapere che la distanza tra due culture non si può colmare del tutto, vuol dire usare la propria creatività e una giusta dose di accoglienza.

La traduzione è una professione poliedrica e sempre in evoluzione, da qui il suo fascino.

Per approcciare la traduzione letteraria di una lingua colta, elegante e musicale, parlata da più di 200 milioni di persone nel mondo, è indispensabile capirne le sfumature e saperle rendere in italiano, conoscere i trucchi del mestiere e saperli applicare.

Il corso di traduzione letteraria dal francese ti insegnerà come bilanciare tutti gli elementi che permettono a un testo di essere fruibile in un’altra lingua. Il docente Lorenzo Flabbi, con la straordinaria partecipazione di Valerio Magrelli, ti guiderà in otto lezioni attraverso esercizi mirati, per alimentare un confronto il più possibile produttivo e fruttuoso.

1 aprile 2025
I primi strumenti per chi traduce 1/2: un po’ di teoria (serve, e rende tutto più bello!), un po’ di strumenti (tipo google), un po’ di pratica (con Annie Ernaux e Arthur Rimbaud) – con Lorenzo Flabbi

Quindi, per riepilogare:

Cosa:Corso di traduzione letteraria dal francese
Quando:1, 8, 15, 23, 30 aprile e 7, 14, 21 maggio 2025
il martedì e il mercoledì, ore 18–20.30
Dove:online
Quanto:500 euro
Con chi:Lorenzo Flabbi, Valerio Magrelli

Come partecipare

Iscriverti ai nostri corsi è facilissimo. Basta compilare il form qui sotto con i tuoi dati e seguire le istruzioni per il pagamento.

Se preferisci non pagare subito, ma non vuoi rischiare di perdere il tuo posto, puoi versare un acconto del 20% tramite PayPal.

Altrimenti puoi concordare un pagamento a rate (con la maggiorazione del 5%) contattandoci a info@scuoladellibro.it.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Faq.

Iscriviti qui

Vuoi più informazioni sul corso? Scrivici