Dal Premio Strega al successo cinematografico: Le otto montagne di Paolo Cognetti continua la scalata

di Mariangela Compasso «- Guarda quel torrente, lo vedi? – disse. – Facciamo finta che l’acqua sia il tempo che scorre. Se qui dove siamo noi è il presente, da quale parte pensi che sia il futuro?» Quando fu pubblicato Le otto montagne (Einaudi, 2016, pp. 208) decisi di leggerlo subito, attratta dal titolo, un […]
Ho affrontato la scrittura autobiografica con una buona dose di coraggio. Alessandra Mureddu si racconta

Ha esordito con “Azzardo”, Giulio Einaudi Editore Quale corso hai frequentato alla Scuola del libro e in cosa ti è stato utile per la stesura del romanzo? Ho frequentato alla Scuola del libro diversi corsi, alcuni sul racconto, uno solo sulla scrittura autobiografica ed è quello che mi ha aiutato nella stesura del romanzo per […]
EFFETTO STREGA – Intervista a Veronica Raimo (Niente di vero – Einaudi)

A cura di Sebastiana Savoca e Gaia Scintu Un fratello dalla genialità ingombrante, un padre con la smania di alzare pareti per dividere le stanze e una madre che telefona ai figli giorno e notte: fin da bambina, e poi raggiunta l’indipendenza, Veronica deve imparare a ritagliarsi spazi tutti suoi in cui esistere. Niente di […]
EFFETTO STREGA – Intervista a Mario Desiati (Spatriati – Einaudi)

A cura di Stella Amato e Alessandra Rossi Francesco e Claudia si conoscono fin dai tempi della scuola. Lui non ha il coraggio di avvicinarla, lei si mostra spavalda e fuori dagli schemi. I due ragazzi finiscono per condividere un inaspettato fardello familiare e tra loro nasce un’amicizia che si nutre del loro essere opposti […]
«Da farsi, da farsi, da farsi»: Natalia Ginzburg in casa editrice

Tutti si fidavano del suo parere tanto che divenne presto indispensabile per molti, soprattutto Calvino e Pavese A cura di Manuela Altruda, allieva del master Il lavoro editoriale, 2021 «Caro Massimo, la presente per accreditarti la tua collega di direzione, Natalia. Essa è autorizzata a fare in tutto e per tutto le tue veci quando […]
“Una risata vi seppellirà” (sotto la sabbia)

A cura di Mariangela Compasso, allieva del master Il lavoro editoriale, 2021 Chiariamo subito una cosa: al mare ognuno legge quel che vuole. Che sia Joyce o giornali di gossip poco conta, in fondo, come si dice, tutto è lecito in amore e sotto lʼombrellone. Quindi, se dopo aver preso la tintarella desiderate ristorarvi con […]
E i tempi sono sempre difficili (pillole di Storia dell’editoria)

di Mauro Manconi, allievo dell’edizione 2016 del master “Il lavoro editoriale“ CLUB DI AMICI E STORIE IMPOSSIBILI Michail Osorgin racconta di come, durante la Rivoluzione d’Ottobre, tra il 1917 e il 1922, lui e altri come Chodasevič e Berdjaev diedero vita alla Libreria degli scrittori: un luogo che ospitava volumi ormai proibiti venduti loro da chi […]